Non lasciamoci ingannare non è un piatto dolce, ma bensì una ricetta tipica del periodo pasquale della nostra cucina Marchigiana
Di solito si prepara con le erbette (bietole o spinaci), ma questa è una variante che a quanto sembra è abbastanza gradita.
INGREDIENTI
per 4 persone
per la pasta fatta in casa:
- 250 gr. circa di farina
- 150 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine
per il ripieno:
- 6 carciofi
- 100 gr di ricotta
- 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di latte
- 4 uova
- 2 spicchi d’ aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 limone
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
Per prima cosa prepariamo la pasta:
impastiamo la farina con l’acqua e l’olio e un po’ di sale, mettiamo gli ingredienti in una terrina e lavoriamoli con le mani.
Formiamo da questo impasto 3 palline uguali e facciamole riposare coperte da un canovaccio per circa una mezz’ora.
Intanto puliamo i carciofi, nettandoli dalle foglie più dure e tagliandoli a spicchi.
Immergiamoli in acqua fredda e succo di limone per 30 minuti.
Riscaldiamo l’olio in una padella e tritiamo gli spicchi d’aglio e il prezzemolo, aggiungiamo i carciofi affettati sottili, e facciamoli cuocere aggiungendo un mestolo di acqua calda, sale e pepe.
Il tempo di cottura è di circa 10 minuti.
Prepariamo una terrina e mettiamo dentro la ricotta, il latte, lavoriamola un po’ per ammorbidirla, aggiungiamo il Parmigiano, 2 uova intere e 2 albumi, mescoliamo, aggiustiamo di il sale e pepe.
In ultimo incorporiamo i carciofi. Accendiamo il forno a 180°.
Stendiamo con il mattarello (fino a renderla quasi trasparente) 1 pallina di pasta, ungiamo una tortiera da forno e mettiamoci la sfoglia di pasta ottenuta.
Versiamoci sopra il ripieno e i 2 tuorli d’uovo al centro.
Stendiamo la seconda pallina e adagiamola sopra, ungiamola con l’olio e ricopriamola con l’ultima sfoglia.
Arrotoliamo bene i bordi per sigillare tutto ed inforniamo per 40 minuti.
I CONSIGLI DELLA MAMMA
Se come spesso succede non avete tempo di preparare la sfoglia in casa, potete usare la pasta sfoglia già pronta, ricordatevi però assottigliarla con il mattarello.
Potete portare a tavola con questo piatto un vino bianco fresco oppure, una birra aromatizzata.
Grazie di tante ricette! Ho fatto la pascqualina ed é stato proprio un successo!! Un beso a la hija de la cocinera!
grazie a te per aver visitato il mio sito, continua e vedrai altre bontà che sto preparando!!!!