Pasticcio di cavolfiore in sfoglia
E’ un piatto autunnale/invernale, ma anche adatto per i mesi più caldi se servito freddo e che sicuramente, grazie al sapore della salsiccia e del formaggio, conquistera’ anche chi non mangia volentieri il cavolfiore, ortaggio ricco di fibre e sali minerali, che invece è consigliato per le sue proprieta’ vitaminiche.
- 1 cavolfiore di circa 1 kg
- 3 uova (2 intere e di una solo il tuorlo)
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- 1 rotolo di pasta sfoglia di circa 300 gr.
- 2 salsicce
- facoltativo delle foglioline di menta
- sale pepe
- burro per imburrare la terrina da forno
Preparazione
NB: si tratta di un piatto che richiede un po’ di tempo…io ho impiegato 30 di preparazione e bollitura del cavolfiore, piú circa 35 minuti per la cottura.
Lavate e dividete in cimette il cavolfiore e fatelo bollire in acqua salata per 25 minuti circa (provate a bucarlo con la forchetta, sarà pronto quando si sentirà che è morbido)
Stendete la pasta sfoglia con il mattarello, fatela abbastanza sottile e foderateci una terrina da forno, precedentemente imburrata (o ricoperta di carta forno), di circa 24 cm di diametro.
Accendete il forno a 200 gradi, deve essere bello caldo.
Adesso i cavoli saranno lessati, versateli in una terrina e mescolateli con le uova, il parmigiano le salsicce sbriciolate, sale, pepe a gusto e, se l’ avete, anche qualche fogliolina di menta non guasta.
Impastate bene con un cucchiaio di legno e riempite la pasta sfoglia con il composto.
Distribiutelo in modo uniforme.
Tagliate la pasta sfoglia in più, rimpatastela per farci delle decorazioni o delle strisce, io le ho ritagliate con la rotella dentata.
Adesso con il rosso d’uovo pennellate i bordi della sfoglia e passatela in forno caldo per circa 35 minuti.
La mamma consiglia:
La cosa più sgradevole della cottura del cavolfiore è il cattivo odore che emana durante la bollitura, ma se metterete nell’acqua di cottura un po’ d’aceto e di mollica di pane, non vi accorgerete neanche di cuocerlo, provate.
Ottima sia calda che fredda!!Servitela con una buona birra, preferibilmente scura .
chic
molto chic
e super chic
wow! grazie, molte grazie e super grazie 😉