A casa nostra non manca mai una bella bottiglia di limoncello in frigorifero, un delizioso liquore, ottimo da servire ben ghiacciato e a fine pasto. Proviamo a prepararlo insieme.
.
Il limoncello si ricava mettendo a macerare le scorze dell’agrume in alcool puro a 95 gradi. La buccia così trattata, sprigiona oli essenziali che danno al liquore il tipico gusto deciso.
La preparazione e’ semplice ma deve essere svolta accuratamente e usando esclusivamente limoni non trattati, visto che si utilizza solo la scorza del frutto.
Ingredienti
- 1 litro di alcool puro a 95 °
- 7 limoni esclusivamente non trattati ( solo le scorzette)
- 1 kg di zucchero semolato
- 1 litro d’acqua.
Ci servono anche circa 3 bottiglie della capacita’ di 75 cl l’una e una capace brocca di vetro.
Procedimento
Lavate molto bene e asciugate i limoni, sbucciateli ricordate, dovete usare solo la parte gialla della buccia, perché la pellicola bianca è molto amara.
Mettete a macerare le scorze ricavate per 7 giorni con l’alcool, collocandoli in una brocca di vetro cercando di chiuderla accuratamente. In questi giorni dovete mescolare il liquido ogni tanto e vedrete che comincia a prendere piano piano un bel colore giallo .
Trascorsi i 7 giorni il distillato è pronto e finalmente si può preparare lo sciroppo per completare la ricetta.
Fate bollire un litro d’acqua con 1 kg di zucchero per 3- 4 minuti cioè fino che sia sciolto lo zucchero, quindi spegnete e fate raffreddare bene.
Adesso bisogna filtrare bene tutto il liquido della brocca contenente l’alcool e le scorze, per ripulire bene il liquore dai residui delle scorze che si sono macerate.
Passatelo bene filtrandolo con una garza o un colino a maglia fine il liquido e raccoglietelo in una pentola. Quando lo sciroppo di zucchero e acqua si è freddato incorporatelo all’alcol, miscelate con cura con un cucchiaio di legno…il Limoncello è pronto.
Potete ora travasarlo nelle vostre bottiglie, chiudetele bene. Il liquore così imbottigliato si conserva per parecchio tempo, vi consiglio di tenerlo in frigorifero prima di consumarlo … è ottimo freddissimo.