La colomba è il dolce tradizionale simbolo di Pasqua per questo non può mancare nella nostra tavola in questa importante festa, è il dolce che sa di primavera simbolo di pace e di rinascita, ecco come preparare insieme questa specialità con pochi e sani ingredienti.
INGREDIENTI
per l’impasto
- 400 gr. di farina tipo 00
- 2 uova intere e 1 tuorlo
- 150 gr,. di burro
- 130 gr. di zucchero
- 150 ml. di acqua
- 50 ml. di latte
- un cubetto di lievito di birra da 25 gr
- 1 busta di vanillina
- mezzo cucchiaino di sale
per la glassa di copertura
- 1 albume , 25 gr di zucchero a velo, un cucchiaio di mandorle sbucciate e tagliate a lamelle.
procedimento
Ci sono quattro fasi per preparare il dolce, la prima fase è il preimpasto:
Misceliamo in una terrina il lievito con il latte tiepido con 50 gr di farina e 1 cucchiaino di zucchero , lasciamolo lievitare al caldo e coperto da un canovaccio per circa 20 minuti.
primo impasto:
prendiamo la terrina e setacciamoci 100 gr di farina, aggiungendoci 150 gr di acqua tiepida, mescoliamo bene e lasciamo lievitare il nostro panetto sempre coperto, per altri 40 minuti.
secondo impasto:
Uniamo alla massa, che nel frattempo stara’ lievitando, 30 gr di zucchero e altri 100 gr di farina, mescolare bene e cominciamo a unire 30 gr di burro sciolto ( fatto raffreddare). Lavoriamo molto bene l’ impasto con un cucchiaio di legno e lasciamolo lievitare ancora per 1 ora.
terzo impasto:
Adesso si può completare il nostro impasto con la restante farina, meglio se setacciata, le uova, il burro rimasto ( a temperatura ambiente, non riscaldato) e uniamo anche il sale.
Aggiungiamo la vanillina per aromatizzare e lavoriamo bene e a lungo la pasta sulla spianatoia ,fino a che non diventerà morbida.Facciamola lievitare ancora per 2 ore e 30 minuti ( è lungo lo so il procedimento, non fatevi scoraggiare non ve ne pentirete)
Ultima fase e di lavorazione è quella di reimpastare ancora la massa e trasferirla infine nello stampo, dove riposerà ancora per 40 minuti e vedrete che il volume raddoppierà; a questo punto sbattiamo bene l’albume dell’uovo con lo zucchero senza pero’ montarlo a neve ( deve avere una consistenza fluida)
Ora stendiamo la glassa sulla colomba con un pennello e infine distribuiamoci sopra le mandorle tagliate a lamelle .
Cuociamo in forno già caldo a 160° per circa 40 minuti.
LA MAMMA CONSIGLIA
Vogliamo rendere ancora più ghiotta la nostra colomba?
Allora facciamo cosi’: ricopriamola di una croccante glassa di cioccolato preparandola facendo fondere in un pentolino 100 gr di cioccolato fondente; e scaldando, in un altro pentolino 50 gr di acqua e 50 gr di zucchero fino al bollore. Incorporiamo ora il cioccolato fuso all’acqua e allo zucchero e facciamoli bollire insieme per 1 minuto.
Togliamo dal fuoco, facciamo leggermente freddare e versiamo poi sulla colomba, facciamo solidificare … una vera bontà.
A questa prelibatezza abbiniamo il vino giusto, con i dolci lievitati come la colomba, sono indicati i vini Spumante come il Moscato o il Prosecco Amabile. Ma, secondo me, un abbinamento meno scontato e sicuramente gradevole e morbido sono i vini liquorosi come il pregiato Passito di Pantelleria o il Vin Santo o il Marsala .
Dalle nostre parti si produce un vino liquoroso : il Vino di Visciole , veramente unico e speciale ricavato da piccole ciliegie acide (marasche o amarene) vino dolce e tipicamente Marchigiano, semplicemente ottimo.
Una vez estuve en Italia y probé este dulce tan bueno. Gracias por explicar como se hace. Un saludo
Una vez estuve en Italia y probé este dulce tan bueno. Gracias por explicar como se hace. Un saludo.
Si, aqui es una especialidad pascual…como la “pizza de quesos” que publicamos hace unos dias!Si la haces, haznos saber que tal te sale! Saludos 🙂