Vi consiglio di provare ad eseguire questa versatile ricetta, semplice e di sicura riuscita, vi servira’ per accompagnare le zuppe di legumi fagioli, ceci, lenticchie; di sostituire il pane, di preparare aperitivi sfiziosi, con una birretta fresca o un prosecco con i vostri amici, e per far volare la vostra fantasia.
Ingredienti per 20-25 frittelle
- 1 cubetto di lievito di birra da 25 gr. ( oppure un bustina di lievito secco)
- 2 cucchiai d’olio extravergine
- 1 cucchiaino di sale fino
- circa 450 gr di farina tipo 00
- 200 ml d’acqua tiepida
- olio per friggere
per il ripieno:
- 6 fette di prosciutto cotto o crudo
- 6 sottilette, mozzarella, o qualsiasi altro formaggio filante
Procedimento:
Il tempo impiegato per questa ricetta è 15 , 20 minuti per impastare, stendere la sfoglia e farcire; mentre il tempo per friggere richiede altri 25 minuti.
Prendete una terrina abbastanza capiente dove versare l’acqua tiepida (200 ml corrispondono a un bel bicchiere pieno) e fateci sciogliere il lievito. Aggiungete l’olio, il sale e cominciate, mescolando con un cucchiaio di legno a incorporare la farina setacciata, poco alla volta.
Quando vedrete che l’impasto si sarà fatto abbastanza consistente, sistematelo sulla spianatoia e lavoratelo ancora per 5 minuti. Formate poi una palla e stendetela con il mattarello cercando di ottenere una sfoglia di 4, 5 mm.
Intanto mettete a scaldare l’olio per friggere perche’ le frittelle sono quasi pronte, infatti non serve aggiungere al processo il tempo di lievitazione .
Dopo aver formato la sfoglia, tagliatela in quadrotti di circa 6-7 cm. Farciteli con prosciutto e formaggio e sigillateli bene, richiudendo la massa ai lati con cura, cosí non si apriranno durante la cottura.
Friggete in olio abbondante e giratele per non farle bruciare. La cottura è molto veloce, vedrete come si gonfieranno col calore dell ‘olio.
Scolatele bene e mettetele nella carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso, salate leggermente e … servitele calde e croccanti
La mamma consiglia:
Questi deliziosi frittini possono essere farciti a gusto, sono buonissimi anche con funghi, prosciutto e formaggio, o, se vi sono avanzati degli spinaci da un’altra ricetta, basta aggiungerci un pó di formaggio filante e il gioco é fatto.