Queste deliziose chiocciole le ho realizzate con l’impasto del pane, la farcitura puo’ cambiare secondo i vostri gusti, potete usare anche degli avanzi di verdure, ma il risultato sara’ altrettanto sfizioso…
INGREDIENTI
per l’impasto :
- 1 cubetto di lievito di birra oppure 1 bustina di lievito secco
- 500 gr di farina tipo 00
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino zucchero
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 1 bicchiere di acqua 200ml circa
- semi di sesamo
per la farcitura:
- 150 gr di prosciutto cotto
- 1 piccola mozzarella
- 200 gr di cavolfiore gia’ lessato (io ho messo degli avanzi di cavolini di bruxelles)
- sale e pepe
PROCEDIMENTO
Versate l’acqua calda in una terrina, fatevi sciogliere dentro il lievito, incorporate lo zucchero, l’olio e poco alla volta la farina e il sale.
Mescolate bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e continuate a lavorare la massa per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare la pasta sulla spianatoia, coprendola.
Intanto preparate quella che sara’ la farcitura, tagliando il prosciutto e la mozzarella a dadini e sminuzzando anche le verdure che condirete con un cucchiaio di olio.
Ora stendete la pasta con un mattarello fate una sfoglia ( non deve venire molto spessa, sui 3 mm) e ritagliate da questa delle strisce larghe circa 8 cm. e lunghe 25-30 cm., da questa sfoglia ne ricaverete piu’ o meno 4 o 5.
Distribuite al centro delle strisce il condimento: in alcune le verdure, e in altre il prosciutto e la mozzarella. Piegate le strisce di pasta a meta’ per la lunghezza, pressando bene i bordi per non farle aprire. Una volta chiuse arrotolatele su se stesse.(formando appunto delle chiocciole) Sistemate le chiocciole su una teglia da forno foderata dalla apposita carta e spennellatele con olio, salatele leggermente e spolverizzate con semi di sesamo.
Riscaldate il forno.
Cuocete a forno caldo a 200° per circa 15 minuti , una volta cotte devono risultare ben dorate e croccanti.
La mamma consiglia
Portare in tavola con questo antipasto un vino frizzante fresco, un prosecchino, o una birra aromatizzata, ce ne sono ottime anche alla frutta.