Dolcetti tipici di Carnevale che dalle nostre parti si chiamano ” chiacchiere ” ma che sono conosciute anche come :
” bugie”, ” frappe ” ,” cenci ” a seconda della regione di provenienza.
Comunque si chiamino sono fragranti e ottime, proviamo a prepararle, non è difficile.
INGREDIENTI
per 4 persone
150 gr di farina 00
70 gr di zucchero a velo
20 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di vino bianco
abbondante olio per friggere
sale
zucchero per spolverizzare
Occorrono anche:
la spianatoia, un mattarello, carta assorbente da cucina, una rotella dentata, pellicola trasparente, una larga padella per fritti.
PROCEDIMENTO
Setacciamo la farina sulla spianatoia e formiamo una fontana.
Mettiamo il burro a pezzettini, lo zucchero, il vino, un pizzico di sale.
Amalgamiamo tutto fino ad ottenere un impasto morbido e consistente.
Copriamo con la pellicola e facciamolo riposare per circa 20 minuti.
Stendiamo poi l’impasto con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata , fino ad uno spessore di circa 3 mm.
Ritagliamolo poi con la rotella dentata formando dei rettangoli di circa 4-5 cm di larghezza e 8-9 di lunghezza.
Scaldiamo l’olio in padella e, appena raggiungerà il bollore, immergiamoci poche ” chiacchiere ” alla volta.
Friggiamo fino a quando saranno dorate i tutti i lati, sgoccioliamole con la schiumarola e passiamole sulla carta assorbente.
Facciamo raffreddare completamente e poi cospargiamole generosamente di zucchero.
I CONSIGLI DELLA MAMMA
Se per voi il fritto è troppo pesante, poco digeribile, potete cuocere i nostri dolcetti anche al forno, saranno così più leggeri.
Come variante più GOLOSA possiamo servirli con una bella colata di cioccolato fondente…