Un secondo piatto di pesce tipico delle nostre Marche sono le lumachine di mare in dialetto dette ” bombarelli” .
Non si trovano in tutti i periodi dell’anno, ma in questi giorni durante una passeggiata in riva al mare, le abbiamo comprate direttamente dai pescatori,
una fortuna che non è da tutti …
E questo è il risultato finale
INGREDIENTI
per 4 persone
1,5 kg di lumachine di mare
1 mazzetto di finocchietto selvatico ( possibilmente fresco)
5, 6 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
250 ml di vino bianco
250 g di polpa di pomodoro
olio extravergine di oliva 5-6 cucchiai
sale e peperoncino
PROCEDIMENTO
Lavate molto bene e più volte in acqua corrente le lumachine, fatelo fino a che non vedete l’acqua pulita.
Mettetele poi in una pentola , copritele con acqua fredda abbondante e fatele bollire per circa 20 minuti.
Scolatele poi e sciacquatele ancora.
Adesso prendete una pentola larga e versate le lumache lessate, il vino, il pomodoro, sale, peperoncino, olio , rosmarino, il finocchietto e l’aglio tritati, versate anche acqua abbondate , le deve ricoprire per almeno altre quattro dita .
Fate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora e mezzo, avendo cura di girare spesso con un cucchiaio di legno.
LA MAMMA CONSIGLIA
Con questa specialità Marchigiana non può mancare l’abbinamento con il vino Bianco eccellenza delle MARCHE il: ” VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI” un D.O.C.G che
rappresenta degnamente la nostra Regione nel Mondo.